|
|
Arcalini Luigi (Lince) di anni 24
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Crespi"; nato a Voghera il 3 dicembre 1920 e residente a Voghera. Dopo aver partecipato attivamente alla Resistenza nell'Oltrepò, alla fine del grande rastrellamento dell'inverno '44-'45 ...
|
|
|
|
|
|
Arcolaio Domenico (Tino) di anni 20
|
operaio, partigiano della Divisione "Masia" VI Brigata; nato a Montalto Pavese il 30 marzo 1924 e residente a Voghera; caduto il 7 novembre 1944 nelle vicinanze di Montù Beccaria nel corso di uno scontro con i repubblichini della Divisione "Li...
|
|
|
|
|
|
Balladore Pierino (Walter) di anni 27
|
impiegato, partigiano della Divisione "Aliotta" Brigata "Matteotti"; nato a Voghera il 15 luglio 1917 e residente a Voghera; caduto nei pressi del Ponte Rosso di Voghera il 3 novembre 1944 in uno scontro con i repubblichini. Una brigata di pianura e ...
|
|
|
|
|
|
Barbieri Fioravante (Nando) di anni 40
|
operaio, partigiano della Divisione "Pinan-Cichero", Brigata "Po-Argo"; nato a Cigognola il 14 aprile 1905 e residente a Cornale; sorpreso con Paolo Pogliani a Cornale il 27 aprile 1945 da una colonna tedesca in ritirata, era ucciso insieme al compag...
|
|
|
|
|
|
Barbieri Luigi (Luigi) di anni 52
|
ferroviere (manovratore), vittima civile; nato a Castelletto di Branduzzo il 27 marzo 1893 e residente a Voghera; morto il 26 aprile 1945 a Voghera in seguito a gravi ferite prodottegli dai fascisti in fuga. Una via di Voghera porta il suo nome....
|
|
|
|
|
|
Bianchi Andrea (Massimo) di anni 34
|
ferroviere operaio, partigiano della Divisione "Masia", V Brigata "Tundra"; nato a Voghera il 26 settembre 1910 e residente a Voghera; deceduto il 19 ottobre 1944 nelle vicinanze di Lirio in seguito allo scoppio di una bomba. ...
|
|
|
|
|
|
Calvi Angelo di anni 23
|
studente, partigiano della Divisione "Masia", V Brigata "Tundra"; nato a Viarigi (Asti) il 5 aprile 1921 e residente a Viarigi; ferito gravemente da un colpo d'arma da fuoco partito accidentalmente dall'arma di un suo compagno, veniva subito portato ...
|
|
|
|
|
|
Capitani Peppino (Falco) di anni 18
|
ferroviere (Manovratore), partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Capettini"; nato a Redavalle il 26 marzo 1926 e residente a Redavalle; catturato dai tedeschi il 19 dicembre 1944 nella scuola di Brallo, fu incarcerato a Varzi per essere poi t...
|
|
|
|
|
|
Caslotti Battista (Achille) di anni 19
|
operaio, partigiano della Divisione "Pinan-Cichero", Brigata "Po-Argo"; nato a Sommo Lomellina il 2 aprile 1926, residente a Voghera in località Torremenapace; deceduto all'ospedale di Voghera il 27 settembre 1945 in seguito a ferite riportate...
|
|
|
|
|
|
Cignoli Angelo (Tigre) di anni 19
|
ferroviere (alunno d'ordine), partigiano della Divisione "Cichero", Battaglione "Po"; nato a Bastida Pancarana il 22 ottobre 1925 e residente a Voghera in località Torremenapace; fucilato dalla Sicherheits nelle vicinanze di Tassarole di Mont&...
|
|
|
|
|
|
Covini Carlo (Oscar) di anni 38
|
incisore e scultore ligneo, padre di sei figli. E' tra i primi ad unirsi alla Resistenza, prima in appoggio al Greco poi come commissario politico della Brigata "Cornaggia" appartenente alla Divisione "Aliotta"; nato a Voghera il 7 giugno 1906 e...
|
|
|
|
|
|
Dabusti Giuseppe (Bormida) di anni 22
|
operaio, partigiano della Divisione "Masia", VI Brigata GL; nato a Voghera il 28 maggio 1922 e residente a Voghera; caduto a Godiasco il 22 luglio 1944 in un'imboscata tesagli da militi delle Brigate Nere. Una via di Voghera porta il suo nome....
|
|
|
|
|
|
Dentici Jacopo di anni 18
|
studente universitario, partigiano di un GAP di Voghera e membro del Fronte della Gioventù fondato da Eugenio Curiel; nato a Rio Grande (Brasile) l'11 settembre 1926, residente a Voghera. In seguito alla sua attività resistenziale, era ...
|
|
|
|
|
|
Ferrara Giuseppe di anni 25
|
panettiere, renitente alla leva; nato a Voghera il 21 aprile 1918 e residente a Pavia; fucilato nelle vicinanze di Mornico Losana il 26 gennaio 1945 dalla Sicherheits. Il nome di Ferrara è anche nella lapide posta sulla facciata dell'Universit...
|
|
|
|
|
|
Furini Franco (Miscia) di anni 20
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Crespi"; nato a Voghera il 12 settembre 1924 e residente a Voghera; fucilato dalla Sicherheits nelle vicinanze di Tassarole di Montù Beccaria il 24 gennaio 1945 insieme ai compagni Angelo...
|
|
|
|
|
|
Gabetta Ermanno (Sandri) di anni 32
|
impiegato, vicecomandante della Brigata "Gramigna", appartenente alla Divisione "Aliotta"; nato a Castelletto di Branduzzo il 18 maggio 1912 e residente a Voghera; caduto in combattimento contro preponderanti forze fasciste nelle vicinanze di Verrett...
|
|
|
|
|
|
Gazzella Leone (Barabba) di anni 24
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Casotti"; nato a Genova il 1? luglio 1920 e residente a Voghera; caduto 1'11 dicembre 1944 a Castellaro di Varzi, combattendo contro i rastrellatori nazifascisti. Una via di Voghera porta il suo...
|
|
|
|
|
|
Germani Carlo (Baby) di anni 22
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Crespi"; nato a Broni il 2 marzo 1922 e residente a Voghera; caduto in combattimento contro i rastrellatori nazifascisti a Cantalupo Ligure (Alessandria), il 23 gennaio 1945. ...
|
|
|
|
|
|
Lanzuolo Luigi di anni 53
|
Nato a Torino il 23 ottobre 1890, si arruolò nel Regio Esercito venendo assegnato come sottotenente all'arma di Cavalleria. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, prestò servizio nel 7º Reggimento ...
|
|
|
|
|
|
Longa Carlo (Carlo) di anni 18
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Pisacane"; nato a Godiasco il 29 luglio 1926, residente a Voghera; ucciso a Chiusani di Rocca Susella il 20 settembre 1944 dai tedeschi mentre tentava di sottrarsi alla cattura. Anche una via di...
|
|
|
|
|
|
Martinelli Lucio (Lucio) di anni 23
|
studente in medicina, vice commissario della Divisione "Aliotta"; nato a Trescore Balneario (Bergamo) il 20 maggio 1921 e residente a Chiusani di Rocca Susella; catturato e fucilato dai nazifascisti il 31 gennaio 1945 a Biagasco di Pozzol Groppo (Ale...
|
|
|
|
|
|
Martini Mario (Amedeo) di anni 22
|
ferroviere (manovratore), partigiano della Divisione "Masia", V Brigata "Tundra"; nato a Lucca il 15 ottobre 1922 e residente a Voghera; catturato a Casa Galeotti (Montecalvo Versiggia) da militi della Sicherheits il 1° genna...
|
|
|
|
|
|
Mascherini Anna Maria (Anna) di anni 20
|
infermiera, partigiana della Divisione "Aliotta", Brigata "Cornaggia"; nata a Voghera il 4 giugno 1924 e residente a Voghera; catturata e uccisa dai nazifascisti il 31 gennaio 1945 a Biagasco di Pozzol Groppo (Alessandria) insieme a Alberto Pium...
|
|
|
|
|
|
Mazza Dorino (Rino) di anni 21
|
ferroviere (alunno d'ordine), partigiano della Divisione "Aliotta"; nato a Torrazza Coste il 26 marzo 1923 e residente a Voghera; caduto in combattimento contro i nazifascisti il 23 gennaio 1945 a Cantalupo Ligure (Alessandria). Una via di Voghera po...
|
|
|
|
|
|
Mazzucco Cesare di anni 22
|
Partigiano della divisione albanese Gramsci , nato a Val di Nizza l' 8 ottobre 1921, residente a Voghera, deceduto il 22 aprile 1945 a Mauthausen....
|
|
|
|
|
|
Mercurio Giovanni (Mirko) di anni 29
|
medico, appartenente a un GAP di Voghera; nato a Udine il 16 marzo 1916 e residente a Voghera; arrestato il 5 luglio 1944, veniva deportato a Mauthausen (Austria), dove decedeva il 22 aprile 1945. Una via di Voghera porta il suo nome. ...
|
|
|
|
|
|
Montagna Angelo (Ludovico) di anni 18
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Capettini"; nato a Voghera il 27 marzo 1926 e residente a Voghera; deceduto il 25 febbraio 1945 nella propria abitazione in seguito a una grave malattia contratta durante il rastrellamento inver...
|
|
|
|
|
|
Montagna Carlo (Milan) di anni 33
|
Partigiano della Divisione Cascione, nato a Voghera il 16 agosto 1911, residente a Voghera, morto insieme al compagno Aldo Acquarone (Alpino) in combattimento, in seguito ad un'imboscata, il 17 gennaio 1945 nelle vicinanze di Imperia nella stra...
|
|
|
|
|
|
Morato Tullio (Nube) di anni 42
|
operaio, partigiano della Divisione "Pinan-Cichero", Brigata "Po-Argo"; nato a Padova il 17 marzo 1903 e residente a Voghera; morto il 4 aprile 1945, nelle vicinanze di Pontecurone, in seguito a un mitragliamento aereo. Una via di Voghera porta il su...
|
|
|
|
|
|
Negruzzi Umberto (Berto) di anni 31
|
contadino, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Crespi"; nato a Zavattarello il 2 ottobre 1913 e residente a Tovazza di Zavattarello; caduto in combattimento l'11 marzo 1945 nei pressi di Oramala di Varzi....
|
|
|
|
|
|
Percivalle Renato (Ivan) di anni 29
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Capettini"; nato a Borgo Priolo il 27 maggio 1915 e residente a Voghera; arrestato il 31 dicembre 1944, era deportato prima a Mauthausen (Austria) e infine nel sottocampo di Gusen, dove moriva i...
|
|
|
|
|
|
Quarleri Franco (Carli) di anni 25
|
studente universitario, vicecomandante della Divisione "Masia"; nato a Voghera il 6 marzo 1920 e residente a Voghera; caduto in uno scontro con i repubblichini il 26 aprile 1945. E stato insignito di Medaglia d'Oro "alla memoria". Una piazza di Voghe...
|
|
|
|
|
|
Rigoni Walter (Beby) di anni 23
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Cornaggia"; nato a Voghera il 17 febbraio 1922 e residente a Voghera, deceduto il 16 aprile 1945 all'ospedale di Borgonovo Val Tidone (Piacenza) in seguito a un ferimento accidentale provocato d...
|
|
|
|
|
|
Rolandi Teresio (Silvio) di anni 24
|
impiegato, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Cornaggia"; nato a Brignano Frascata (Alessandria) il 17 febbraio 1920 e residente a Alessandria; ferito gravemente a Volpedo dalla Brigata Nera, decedeva all'ospedale militare di Voghera la n...
|
|
|
|
|
|
Salvaneschi Angelo (Voghera) di anni 30
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Capettini"; nato a Domodossola (Novara) il 24 aprile 1914 e residente a Voghera; caduto il 18 settembre 1944 durante il combattimento per la liberazione di Varzi. ...
|
|
|
|
|
|
Sartori Ermanno (Bruno) di anni 19
|
operaio, partigiano della I Divisione "Valsesia"; nato a Voghera il 26 luglio 1925 e residente a Voghera; caduto in un combattimento il 2 agosto 1944 a Borgosesia (Vercelli). ...
|
|
|
|
|
|
Savi Candido (Furio) di anni 22
|
ferroviere operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Gramigna"; nato a Castelletto di Branduzzo il 26 febbraio 1922 e residente a Castelletto di Branduzzo; catturato dalla Sicherheits a Castelletto la sera del 04 dicembre insieme a...
|
|
|
|
|
|
Scovenna Teresio (Ciuff) di anni 23
|
inabile al lavoro, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Capettini"; nato a Voghera il 24 maggio 1921 e residente a Voghera; deceduto il 21 ottobre 1944 a Castellaro di Varzi in seguito a un colpo di fucile sparato accidentalmente da un comp...
|
|
|
|
|
|
Smeraldi Angelo (Aldo) di anni 24
|
operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Capettini"; nato a Casei Gerola il 14 aprile 1920 e residente a Voghera; catturato e incarcerato dai tedeschi all'albergo Corona (allora chiamato San Giorgio) di Varzi, il 20 dicembre '44 veniva...
|
|
|
|
|
|
Sozzani Carlo (Carlo) di anni 41
|
autista, staffetta della Divisione "Aliotta"; nato a Casei Gerola 1'8 aprile 1903 e residente a Voghera; ucciso dai tedeschi nelle vicinanze del torrente Staffora, a Voghera, il 29 settembre 1944. Una via di Voghera porta il suo nome....
|
|
|
|
|
|
Sturla Emilio (Emilio) di anni 30
|
contadino, partigiano della 23 Divisione GL "Masia", Brigata "Po"; nato a Rocca Susella il 7 gennaio 1915 e residente a Voghera; colpito in località Benvenuti la sera del 12 febbraio 1945, moriva dissanguato perchè i nazifascisti ne ave...
|
|
|
|
|
|
Tarabella Gino di anni 20
|
operaio, militare prigioniero dei tedeschi; nato a Massa Apuania, di anni 20 e residente a Massa Apuania; ferito gravemente a Voghera l'11 settembre '43 da soldati tedeschi mentre tentava di fuggire dall'automezzo sul quale era stato caricato pe...
|
|
|
|
|
|
Tartara Alessandro di anni 39
|
Impiegato, nato a Voghera 1'8 luglio 1905 e residente a Milano; arrestato il 22 novembre '43, veniva deportato a Mauthausen e assegnato al sottocampo di Gusen I, dove moriva nell'aprile del '45. ...
|
|
|
|
|
|
Veronesi Luigi di anni 35
|
contadino, vittima civile; nato a Voghera il 16 febbraio 1910 e residente a Codevilla; ucciso dalla Brigata Nera il 12 febbraio 1945 a Codevilla, al posto del fratello Decimo, partigiano. ...
|
|
|
|
|